1969 | Viene fondata la ditta individuale Marco Sacchetti per la produzione di imballaggi in legno di piccole dimensioni (prevalentemente casse). |
1973 | Si inizia la produzione di casse e gabbie in legno per l’esportazione con dimensioni importanti e con specifiche di costruzione internazionali. |
1977 | Nell’azienda inizia a collaborare la seconda generazione della famiglia Sacchetti. |
1978 | Viene introdotta la vendita di pallet in legno a 2 e 4 vie, commercializzando esclusivamente pallet prodotti in Italia. |
1981 | Oltre al proseguimento del commercio di pallet, si amplia la gamma con la produzione di bancali e basamenti costruiti per spedizioni di macchinari pesanti e dimensioni specifiche richieste dai clienti. |
1982 | Per soddisfare le esigenze dei clienti che chiedono pallet in legno con dimensioni non standard e quantitativi contenuti viene iniziata la produzione di pallet a specifica tecnica per le spedizioni di macchinari e strumenti elettronici. |
1883 | La ditta individuale viene trasformata in Srl. Dietro richiesta di diversi clienti, recuperiamo e rigeneriamo pallet usati (prevalentemente gli allora “Eur“ e “Centromarca“). |
1984 | A completamento dei pallet in legno per la spedizione di macchinari e strumenti elettronici, iniziamo a produrre imballaggi in poliuretano espanso, brevettati, per contenere Computer, Monitor, Bilance, Registratori di cassa ecc. |
1986 | Si amplia e si consolida la produzione di imballaggi in legno con dimensioni idonee a contenere macchinari di qualsiasi tipo, prestando anche la manodopera necessaria per l’imballaggio degli stessi. |
1991 | Gli imballi prodotti con poliuretano espanso vengono sostituiti da imballaggi con basamenti ammortizzati per la spedizione di centraline elettroniche e strumenti elettronici. |
1998 | In azienda entra la terza generazione della famiglia. |
2000 | Iniziamo il nuovo millennio con la trasformazione in ALSAPACKING Sas |
2005 | La Alsapacking ottiene la prima autorizzazione allo smaltimento di rifiuti non pericolosi. Viene aumentato il recupero di pallet usati di diversi tipi e dimensioni. |
2008 | Finiti gli studi entrano in azienda le sorelle di Alessandro collaborando per la parte amministrativa e gestionale degli ordini clienti. |
2010 | Viene rinnovata l’autorizzazione allo smaltimento di rifiuti non pericolosi. |
2012 | ALSAPACKING aderisce a FItok ISPM15 per gli imballaggi in legno trattai HT. |
2016 | ALSAPACKING ottiene la certificazione riparatore autorizzato pallet Epal. Viene nuovamente rinnovata l’autorizzazione allo smaltimento di rifiuti non pericolosi. |
2021 | Dopo la pandemia, Alsapacking riprende positivamente recuperando il fatturato perso durante il periodo Covid e assumendo nuovo personale. |
2022 | ALSAPACKING raggiunge il massimo del fatturato dall’anno della sua fondazione nel 1969. |
2023 | Lavoriamo, lavoriamo, lavoriamo. |